A Bologna la scuola è in Fiera ed è 'una piccola cittadella da vivere'

15/09/2020 - Primo e unico caso sperimentale in Italia di utilizzo di uno spazio fieristico per il ritorno a scuola nel post lockdown legato alla pandemia: è stato inaugurato ieri a Bologna il Padiglione 34 della Fiera di Bologna, trasformato a tempo di record in una “mega” scuola da 75 aule per ospitare 1.600 studenti di tre istituti bolognesi, i Licei Minghetti e Sabin e l’Istituto di Istruzione Superiore Pier Crescenzi Pacinotti Sirani. Il progetto, nato su iniziativa della Città metropolitana di Bologna e sviluppato dall’architetto Mario Cucinella, vuole essere l’occasione per accogliere, dopo sette lunghi mesi, gli studenti a scuola in un’area ben collegata al trasporto pubblico e all’interno di uno spazio già attrezzato, molto ampio ed esistente, che consente di rispondere in tempi brevi a tutte le prescrizioni legate ai distanziamenti, imposte dalle normative Covid. Il Padiglione 34 della Fiera di Bologna allestito.. Continua a leggere su Archiportale.com

A Bologna la scuola è in Fiera ed è 'una piccola cittadella da vivere'

15/09/2020 - Primo e unico caso sperimentale in Italia di utilizzo di uno spazio fieristico per il ritorno a scuola nel post lockdown legato alla pandemia: è stato inaugurato ieri a Bologna il Padiglione 34 della Fiera di Bologna, trasformato a tempo di record in una “mega” scuola da 75 aule per ospitare 1.600 studenti di tre istituti bolognesi, i Licei Minghetti e Sabin e l’Istituto di Istruzione Superiore Pier Crescenzi Pacinotti Sirani. Il progetto, nato su iniziativa della Città metropolitana di Bologna e sviluppato dall’architetto Mario Cucinella, vuole essere l’occasione per accogliere, dopo sette lunghi mesi, gli studenti a scuola in un’area ben collegata al trasporto pubblico e all’interno di uno spazio già attrezzato, molto ampio ed esistente, che consente di rispondere in tempi brevi a tutte le prescrizioni legate ai distanziamenti, imposte dalle normative Covid. Il Padiglione 34 della Fiera di Bologna allestito..
Continua a leggere su Archiportale.com