Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'

20/03/2025 - La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha lanciato in data 13 marzo 2025 l’avviso pubblico Architetture Sostenibili Per il Restauro del Contemporaneo, la seconda edizione del programma Architetture Sostenibili Per, al fine di sostenere e promuovere l’attivazione di progetti di ricerca volti all’analisi di casi studio relativi al restauro delle architetture contemporanee di qualità significativa e finalizzati alla riduzione dell'impatto ambientale degli edifici attraverso interventi di retrofit energetico, di recupero/riuso delle funzioni nonché dei materiali e dei componenti edilizi. L'avviso pubblico Architetture Sostenibili Per il Restauro del Contemporaneo, per il quale la Direzione Generale Creatività Contemporanea stanzia complessivamente € 280.000,00: - Nasce dalla sempre più attuale questione del restauro del contemporaneo, in equilibrio tra conservazione e.. Continua a leggere su Archiportale.com

Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'

20/03/2025 - La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha lanciato in data 13 marzo 2025 l’avviso pubblico Architetture Sostenibili Per il Restauro del Contemporaneo, la seconda edizione del programma Architetture Sostenibili Per, al fine di sostenere e promuovere l’attivazione di progetti di ricerca volti all’analisi di casi studio relativi al restauro delle architetture contemporanee di qualità significativa e finalizzati alla riduzione dell'impatto ambientale degli edifici attraverso interventi di retrofit energetico, di recupero/riuso delle funzioni nonché dei materiali e dei componenti edilizi. L'avviso pubblico Architetture Sostenibili Per il Restauro del Contemporaneo, per il quale la Direzione Generale Creatività Contemporanea stanzia complessivamente € 280.000,00: - Nasce dalla sempre più attuale questione del restauro del contemporaneo, in equilibrio tra conservazione e..
Continua a leggere su Archiportale.com