Aperto il bando lanciato dall'Associazione Assocompositi
26/07/2021 - Assocompositi, l'associazione italiana compositi & affini, bandisce un concorso nazionale dedicato in modo esplicito e diretto a sviluppare ed approfondire tematiche connesse al settore dei materiali compositi fibrorinforzati. Al Concorso possono partecipare studenti o team di studenti (dottorandi compresi) regolarmente iscritti a Università italiane o laureati in data non antecedente al 2020. Tra le possibili tematiche di interesse per il concorso: – sviluppo di nuovi materiali – sviluppo di nuovi processi produttivi – sviluppo di nuove applicazioni – soluzioni volte a ridurre l’impatto ambientale – definizione di nuovi scenari di sviluppo prodotto Il Concorso si suddivide in due categorie: – Concorso di idee per nuove applicazioni – Sviluppo di nuove idee imprenditoriali Il montepremi complessivo è di Euro 15.000 lordi. Per ciascuna categoria i premi sono così suddivisi: 1°.. Continua a leggere su Archiportale.com

26/07/2021 - Assocompositi, l'associazione italiana compositi & affini, bandisce un concorso nazionale dedicato in modo esplicito e diretto a sviluppare ed approfondire tematiche connesse al settore dei materiali compositi fibrorinforzati. Al Concorso possono partecipare studenti o team di studenti (dottorandi compresi) regolarmente iscritti a Università italiane o laureati in data non antecedente al 2020.
Tra le possibili tematiche di interesse per il concorso:
– sviluppo di nuovi materiali
– sviluppo di nuovi processi produttivi
– sviluppo di nuove applicazioni
– soluzioni volte a ridurre l’impatto ambientale
– definizione di nuovi scenari di sviluppo prodotto
Il Concorso si suddivide in due categorie:
– Concorso di idee per nuove applicazioni
– Sviluppo di nuove idee imprenditoriali
Il montepremi complessivo è di Euro 15.000 lordi. Per ciascuna categoria i premi sono così suddivisi:
1°..
Continua a leggere su Archiportale.com