Biennale Architettura: 'Strolling Cities' al Padiglione Italia
24/05/2021 - Alla Biennale di Venezia – inaugurata il 22 Maggio e in corso fino al 21 Novembre 2021 – al Padiglione Italia, è in mostra la video-installazione Strolling Cities, il primo progetto che unisce intelligenza artificiale, poesia e paesaggio urbano per raccontare la pelle cangiante della città italiane, i loro muri e le loro strade. Con il titolo 'How we will live together?', la manifestazione curata da Hashim Sarkis vede quest'anno, tra i suoi protagonisti, l’architetto cagliaritano Alessandro Melis, selezionato in veste di curatore del Padiglione Italia intitolato Comunità Resilienti (Resilient Communities). Quello dell'Italia è un padiglione esperienziale e immersivo, dove il progetto di installazione video Strolling Cities si inserisce con tecnologia, emozione e una visione poetica delle nostre città. Il progetto è curato da Mauro Martino, designer e ricercatore che studia l’impatto.. Continua a leggere su Archiportale.com

24/05/2021 - Alla Biennale di Venezia – inaugurata il 22 Maggio e in corso fino al 21 Novembre 2021 – al Padiglione Italia, è in mostra la video-installazione Strolling Cities, il primo progetto che unisce intelligenza artificiale, poesia e paesaggio urbano per raccontare la pelle cangiante della città italiane, i loro muri e le loro strade.
Con il titolo 'How we will live together?', la manifestazione curata da Hashim Sarkis vede quest'anno, tra i suoi protagonisti, l’architetto cagliaritano Alessandro Melis, selezionato in veste di curatore del Padiglione Italia intitolato Comunità Resilienti (Resilient Communities). Quello dell'Italia è un padiglione esperienziale e immersivo, dove il progetto di installazione video Strolling Cities si inserisce con tecnologia, emozione e una visione poetica delle nostre città.
Il progetto è curato da Mauro Martino, designer e ricercatore che studia l’impatto..
Continua a leggere su Archiportale.com