Casa 21: a Milano, tra moderno e contemporaneo
10/02/2025 - All'interno di un prestigioso quartiere residenziale, nei pressi di uno dei polmoni verdi più importanti di Milano, prende vita il progetto di interni firmato da Dainelli Studio. Casa 21 si inserisce perfettamente nel contesto architettonico storico dell'edificio. Uno degli obiettivi principali del progetto è stato valorizzare gli spazi interni con un nuovo layout, preservando ed esaltando le caratteristiche d’epoca della casa. L’appartamento, di circa 240 mq, è suddiviso in tre aree ben definite: la zona giorno, la zona notte (separata da un ampio corridoio per garantire maggiore privacy tra i vari componenti della famiglia) e una terza area dedicata allo studio e a una camera con bagno per gli ospiti. Il foyer, con un piccolo angolo arredato su disegno e uno specchio dalla finitura materica, scandisce l’ingresso tra la zona notte e la zona giorno, portando lo sguardo verso l’apertura ad arco che incornicia.. Continua a leggere su Archiportale.com

10/02/2025 - All'interno di un prestigioso quartiere residenziale, nei pressi di uno dei polmoni verdi più importanti di Milano, prende vita il progetto di interni firmato da Dainelli Studio.
Casa 21 si inserisce perfettamente nel contesto architettonico storico dell'edificio. Uno degli obiettivi principali del progetto è stato valorizzare gli spazi interni con un nuovo layout, preservando ed esaltando le caratteristiche d’epoca della casa. L’appartamento, di circa 240 mq, è suddiviso in tre aree ben definite: la zona giorno, la zona notte (separata da un ampio corridoio per garantire maggiore privacy tra i vari componenti della famiglia) e una terza area dedicata allo studio e a una camera con bagno per gli ospiti.
Il foyer, con un piccolo angolo arredato su disegno e uno specchio dalla finitura materica, scandisce l’ingresso tra la zona notte e la zona giorno, portando lo sguardo verso l’apertura ad arco che incornicia..
Continua a leggere su Archiportale.com