Casa NARF, il design di uno yacht applicato a un'abitazione

17/12/2020 - Nell’ultimo ventennio, il design, l’estro e la manifattura italiana sono state applicate più volte al mondo delle imbarcazioni di lusso. Armatori esigenti e amanti dell’estetica hanno commissionato nel corso degli anni la realizzazione di interni di lussuosi mega yacht che riflettessero l’intimità di una abitazione privata. L’interior design made in Italy ha conquistato la progettazione nautica modificandone l’estetica, sempre più legata al collezionismo e alla realizzazione di pezzi custom made, ma sempre nel segno della flessibilità, condizione necessaria alla tipologia di progetto. Lo studio pugliese m12 AD fondato dall'architetto Michelangelo Olivieri ha rivoluzionato questo trend applicando, al contrario, il design d’interni delle imbarcazioni di superlusso a una casa costruita su due livelli in Puglia. La committenza voleva adattare alle modificate esigenze di una famiglia composta.. Continua a leggere su Archiportale.com

Casa NARF, il design di uno yacht applicato a un'abitazione

17/12/2020 - Nell’ultimo ventennio, il design, l’estro e la manifattura italiana sono state applicate più volte al mondo delle imbarcazioni di lusso. Armatori esigenti e amanti dell’estetica hanno commissionato nel corso degli anni la realizzazione di interni di lussuosi mega yacht che riflettessero l’intimità di una abitazione privata. L’interior design made in Italy ha conquistato la progettazione nautica modificandone l’estetica, sempre più legata al collezionismo e alla realizzazione di pezzi custom made, ma sempre nel segno della flessibilità, condizione necessaria alla tipologia di progetto. Lo studio pugliese m12 AD fondato dall'architetto Michelangelo Olivieri ha rivoluzionato questo trend applicando, al contrario, il design d’interni delle imbarcazioni di superlusso a una casa costruita su due livelli in Puglia. La committenza voleva adattare alle modificate esigenze di una famiglia composta..
Continua a leggere su Archiportale.com