Casa per un archeologo
30/04/2020 - Lo studio di architettura Luca Compri completa a Varese il progetto di una casa per un archeologo. Il volume è un semplice parallelepipedo a base rettangolare nel quale sono stati inseriti e incastonati ulteriori blocchi di forma cubica completamente rivestiti di pietra. Da un punto di vista materico, l'edificio richiama le tessiture in mattone dei muri antichi e i grandi conci di pietra che spesso ne interrompevano la trama per fungere da architrave o da pietra angolare. Il laterizio in questo caso è stato sostituito con blocchetti cannettati di recupero e la pietra con lastre e blocchi di marmo travertino. I materiali utilizzati sono tutti materiali di recupero prelevati da cave in disuso o da discariche di materiali edili; l’edificio è stato inoltre isolato al meglio per ridurne i consumi al minimo. La casa si sviluppa su due livelli fuori terra: al piano terra si trova l’ampio e luminoso living con la cucina.. Continua a leggere su Archiportale.com

30/04/2020 - Lo studio di architettura Luca Compri completa a Varese il progetto di una casa per un archeologo.
Il volume è un semplice parallelepipedo a base rettangolare nel quale sono stati inseriti e incastonati ulteriori blocchi di forma cubica completamente rivestiti di pietra.
Da un punto di vista materico, l'edificio richiama le tessiture in mattone dei muri antichi e i grandi conci di pietra che spesso ne interrompevano la trama per fungere da architrave o da pietra angolare.
Il laterizio in questo caso è stato sostituito con blocchetti cannettati di recupero e la pietra con lastre e blocchi di marmo travertino.
I materiali utilizzati sono tutti materiali di recupero prelevati da cave in disuso o da discariche di materiali edili; l’edificio è stato inoltre isolato al meglio per ridurne i consumi al minimo.
La casa si sviluppa su due livelli fuori terra: al piano terra si trova l’ampio e luminoso living con la cucina..
Continua a leggere su Archiportale.com