Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
11/02/2025 - Si è svolta oggi a Venezia, nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian, la presentazione della Biennale di Architettura 2025 curata da Carlo Ratti dal titolo Intelligens. Natural. Artificial. Collective., che aprirà le porte dal 10 maggio al 23 novembre ai Giardini, all’Arsenale e in vari luoghi della città lagunare. La mostra internazionale di Carlo Ratti «L’architettura rappresenta da sempre una risposta alle sfide poste dalle condizioni climatiche. Fin dalle “capanne primitive”, la progettazione umana è stata guidata dalle necessità di ripararci per sopravvivere: le nostre creazioni hanno cercato di colmare il divario tra ambienti ostili e quegli spazi sicuri e vivibili di cui abbiamo tutti bisogno.» Così Carlo Ratti introduce la sua Mostra. «Per decenni, l’architettura ha risposto alla crisi climatica con la mitigazione: progettare per ridurre.. Continua a leggere su Archiportale.com

11/02/2025 - Si è svolta oggi a Venezia, nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian, la presentazione della Biennale di Architettura 2025 curata da Carlo Ratti dal titolo Intelligens. Natural. Artificial. Collective., che aprirà le porte dal 10 maggio al 23 novembre ai Giardini, all’Arsenale e in vari luoghi della città lagunare.
La mostra internazionale di Carlo Ratti
«L’architettura rappresenta da sempre una risposta alle sfide poste dalle condizioni climatiche. Fin dalle “capanne primitive”, la progettazione umana è stata guidata dalle necessità di ripararci per sopravvivere: le nostre creazioni hanno cercato di colmare il divario tra ambienti ostili e quegli spazi sicuri e vivibili di cui abbiamo tutti bisogno.» Così Carlo Ratti introduce la sua Mostra.
«Per decenni, l’architettura ha risposto alla crisi climatica con la mitigazione: progettare per ridurre..
Continua a leggere su Archiportale.com