I. M. Pei: Life Is Architecture. Apre la prima retrospettiva completa sul noto architetto cino-americano

28/06/2024 - A cinque anni dalla morte, il museo M+ di Hong Kong dedica a Ieoh Ming Pei (1917-2019), uno degli architetti più influenti del XX e XXI secolo, la prima retrospettiva completa. I. M. Pei: Life Is Architecture aprirà sabato e resterà aperta fino al 5 gennaio 2025 nella West Gallery del museo.   I prestigiosi progetti di Pei sono stati realizzati nell'arco di sette decenni con una portata geografica eccezionalmente ampia: la National Gallery of Art East Building a Washington, D.C., la modernizzazione del Grand Louvre a Parigi, la Bank of China Tower a Hong Kong e il Museum of Islamic Art a Doha. Questi grandi progetti hanno consolidato la sua eredità e la sua posizione nella storia dell'architettura e nella cultura popolare. La sua vita e il suo lavoro intrecciano un arazzo di dinamiche di potere, complessità geopolitiche e tradizioni culturali in tutto il mondo. La sua visione transculturale ha gettato le basi per il.. Continua a leggere su Archiportale.com

I. M. Pei: Life Is Architecture. Apre la prima retrospettiva completa sul noto architetto cino-americano

28/06/2024 - A cinque anni dalla morte, il museo M+ di Hong Kong dedica a Ieoh Ming Pei (1917-2019), uno degli architetti più influenti del XX e XXI secolo, la prima retrospettiva completa. I. M. Pei: Life Is Architecture aprirà sabato e resterà aperta fino al 5 gennaio 2025 nella West Gallery del museo.   I prestigiosi progetti di Pei sono stati realizzati nell'arco di sette decenni con una portata geografica eccezionalmente ampia: la National Gallery of Art East Building a Washington, D.C., la modernizzazione del Grand Louvre a Parigi, la Bank of China Tower a Hong Kong e il Museum of Islamic Art a Doha. Questi grandi progetti hanno consolidato la sua eredità e la sua posizione nella storia dell'architettura e nella cultura popolare. La sua vita e il suo lavoro intrecciano un arazzo di dinamiche di potere, complessità geopolitiche e tradizioni culturali in tutto il mondo. La sua visione transculturale ha gettato le basi per il..
Continua a leggere su Archiportale.com