Identità, comunità, appartenenza: a Londra apre il Serpentine Pavilion 2021
09/06/2021 - Il 20° Serpentine Pavilion, progettato dallo studio sudafricano Counterspace, aprirà al pubblico il prossimo 11 giugno. Sumayya Vally, a capo dello studio, è il più giovane architetto ad aver ricevuto l’incarico di questo progetto architettonico di fama internazionale. “La mia architettura, e questo Padiglione” ha dichiarato Sumayya Vally “sono incentrati sull'amplificare e collaborare con voci multiple e diverse provenienti da storie diverse; con interesse per i temi dell'identità, della comunità, dell'appartenenza e dell'aggregazione. L'anno appena passato ha messo a fuoco questi temi con estrema chiarezza e mi ha concesso lo spazio per riflettere sull'incredibile generosità delle comunità che sono state parte integrante di questo Padiglione. Ciò ha dato origine a diverse iniziative che estendono la durata, la scala e la portata del Padiglione.. Continua a leggere su Archiportale.com

09/06/2021 - Il 20° Serpentine Pavilion, progettato dallo studio sudafricano Counterspace, aprirà al pubblico il prossimo 11 giugno.
Sumayya Vally, a capo dello studio, è il più giovane architetto ad aver ricevuto l’incarico di questo progetto architettonico di fama internazionale.
“La mia architettura, e questo Padiglione” ha dichiarato Sumayya Vally “sono incentrati sull'amplificare e collaborare con voci multiple e diverse provenienti da storie diverse; con interesse per i temi dell'identità, della comunità, dell'appartenenza e dell'aggregazione.
L'anno appena passato ha messo a fuoco questi temi con estrema chiarezza e mi ha concesso lo spazio per riflettere sull'incredibile generosità delle comunità che sono state parte integrante di questo Padiglione. Ciò ha dato origine a diverse iniziative che estendono la durata, la scala e la portata del Padiglione..
Continua a leggere su Archiportale.com