Il 'nuovo' Family Resort Falkensteiner in val Pusteria

31/03/2023 - Il tema affrontato dallo studio noa* nel progetto di ridisegno del Falkensteiner Family Resort Lido di Casteldarne, in val Pusteria, è quello di un albergo di grande successo che ha voluto rinnovarsi, senza perdere la propria identità, anzi rafforzandola sul piano dell’estetica, della sostenibilità e dei servizi.  Il Falkensteiner Family Resort in Val Pusteria è un albergo storico, il primo aperto dalla famiglia Falkensteiner che oggi gestisce un gruppo di oltre 30 strutture di ospitalità in sei paesi. Sorto nel 1957 ai margini del villaggio sulla riva di un piccolo lago, il family resort si è progressivamente ingrandito rivolgendosi a un target ben definito, quello delle famiglie con bambini. L’obiettivo dell’intervento era aggiungere nuovi spazi e funzioni che rafforzassero questa vocazione, creando una sorta di parco giochi per i piccoli ospiti e, al contempo, un luogo di relax per i genitori. Il tutto armoniosamente.. Continua a leggere su Archiportale.com

Il 'nuovo' Family Resort Falkensteiner in val Pusteria

31/03/2023 - Il tema affrontato dallo studio noa* nel progetto di ridisegno del Falkensteiner Family Resort Lido di Casteldarne, in val Pusteria, è quello di un albergo di grande successo che ha voluto rinnovarsi, senza perdere la propria identità, anzi rafforzandola sul piano dell’estetica, della sostenibilità e dei servizi.  Il Falkensteiner Family Resort in Val Pusteria è un albergo storico, il primo aperto dalla famiglia Falkensteiner che oggi gestisce un gruppo di oltre 30 strutture di ospitalità in sei paesi. Sorto nel 1957 ai margini del villaggio sulla riva di un piccolo lago, il family resort si è progressivamente ingrandito rivolgendosi a un target ben definito, quello delle famiglie con bambini. L’obiettivo dell’intervento era aggiungere nuovi spazi e funzioni che rafforzassero questa vocazione, creando una sorta di parco giochi per i piccoli ospiti e, al contempo, un luogo di relax per i genitori. Il tutto armoniosamente..
Continua a leggere su Archiportale.com