Il nuovo volto della Cantina Aldo Rainoldi
05/07/2023 - L’intervento di Rocco Borromini è consistito nella ricerca di una nuova estetica per le facciate della storica Cantina Aldo Rainoldi a Chiuro, in provincia di Sondrio. Tale ricerca avrebbe dovuto essere confacente e rappresentativa di come la cantina si sta evolvendo. L’immobile è composto da due diversi corpi, un palazzo in raso pietra, caratterizzato dalla matericità delle abitazioni rurali, adibito ad uffici e sovrastante le cantine, e una parte produttiva di più recente realizzazione che risultava compositivamente slegata dalla prima. L’idea progettuale è stata quella di trovare un elemento molto semplice che contemporaneamente creasse un legame tra i due corpi e ridefinisse la composizione della parte più moderna. Si è partiti dalla ristrutturazione della facciata storica ponendo particolare attenzione a evitare di snaturarla, si è quindi deciso di mettere in essere.. Continua a leggere su Archiportale.com

05/07/2023 - L’intervento di Rocco Borromini è consistito nella ricerca di una nuova estetica per le facciate della storica Cantina Aldo Rainoldi a Chiuro, in provincia di Sondrio.
Tale ricerca avrebbe dovuto essere confacente e rappresentativa di come la cantina si sta evolvendo.
L’immobile è composto da due diversi corpi, un palazzo in raso pietra, caratterizzato dalla matericità delle abitazioni rurali, adibito ad uffici e sovrastante le cantine, e una parte produttiva di più recente realizzazione che risultava compositivamente slegata dalla prima.
L’idea progettuale è stata quella di trovare un elemento molto semplice che contemporaneamente creasse un legame tra i due corpi e ridefinisse la composizione della parte più moderna.
Si è partiti dalla ristrutturazione della facciata storica ponendo particolare attenzione a evitare di snaturarla, si è quindi deciso di mettere in essere..
Continua a leggere su Archiportale.com