La luce come espediente narrativo di una casa a Santa Marinella
02/10/2024 - Daniele Marcotulli e Adriana Suriano hanno curato il progetto di Casa Luce a Santa Marinella, sul litorale laziale. Una casa al mare, ubicata in un complesso di ville non lontane dalla spiaggia di Santa Severa, con le comodità dell’abitazione principale e il fascino della villeggiatura di un tempo. Il progetto è incentrato sulla ricerca di continuità con il contesto naturale e con il mare, scegliendo la luce come espediente narrativo, e mettendola alla prova con superfici e materiali sempre differenti, lucidi e opachi, lisci o ondulati, ruvidi e morbidi. “Per evidenziarne le caratteristiche, abbiamo permeato gli ambienti con gli elementi del luogo: i bagliori della luce, i contrasti tra la nitidezza dell’acqua e l’opacità della sabbia, il calore del legno portato a riva dalla corrente” spiega Marcotulli. Un’architettura organizzata su tre piani, dove i pavimenti raccontano il dialogo con l’esterno,.. Continua a leggere su Archiportale.com

02/10/2024 - Daniele Marcotulli e Adriana Suriano hanno curato il progetto di Casa Luce a Santa Marinella, sul litorale laziale.
Una casa al mare, ubicata in un complesso di ville non lontane dalla spiaggia di Santa Severa, con le comodità dell’abitazione principale e il fascino della villeggiatura di un tempo.
Il progetto è incentrato sulla ricerca di continuità con il contesto naturale e con il mare, scegliendo la luce come espediente narrativo, e mettendola alla prova con superfici e materiali sempre differenti, lucidi e opachi, lisci o ondulati, ruvidi e morbidi.
“Per evidenziarne le caratteristiche, abbiamo permeato gli ambienti con gli elementi del luogo: i bagliori della luce, i contrasti tra la nitidezza dell’acqua e l’opacità della sabbia, il calore del legno portato a riva dalla corrente” spiega Marcotulli.
Un’architettura organizzata su tre piani, dove i pavimenti raccontano il dialogo con l’esterno,..
Continua a leggere su Archiportale.com