La mostra su Cini Boeri nella biblioteca di Parco Sempione
16/04/2024 - Fino al 28 aprile 2024, Triennale Milano e Archivio Cini Boeri, in collaborazione con Comune di Milano – Area Biblioteche, presentano alla Biblioteca di Parco Sempione, la mostra Cini Boeri nella biblioteca del parco, da un’idea di Antonio Boeri e Giulia Boeri e a cura di Cristina Moro, e in occasione del centenario della nascita dell’architetta (1924 – 2020). All’interno dello spazio della Biblioteca sarà possibile avvicinarsi alla figura della progettista attraverso i materiali del suo archivio, tra cui le fotografie e gli impaginati con cui lei stessa presentava il suo lavoro, materiali attraverso cui prende forma un linguaggio alla costante ricerca di forme inedite e funzionali, e di progetti sensibili alle esigenze degli individui. Lo spazio espositivo è attraversato da una moquette rosa, che caratterizzava la casa di Cini in Piazza Sant’Ambrogio e che.. Continua a leggere su Archiportale.com

16/04/2024 - Fino al 28 aprile 2024, Triennale Milano e Archivio Cini Boeri, in collaborazione con Comune di Milano – Area Biblioteche, presentano alla Biblioteca di Parco Sempione, la mostra Cini Boeri nella biblioteca del parco, da un’idea di Antonio Boeri e Giulia Boeri e a cura di Cristina Moro, e in occasione del centenario della nascita dell’architetta (1924 – 2020).
All’interno dello spazio della Biblioteca sarà possibile avvicinarsi alla figura della progettista attraverso i materiali del suo archivio, tra cui le fotografie e gli impaginati con cui lei stessa presentava il suo lavoro, materiali attraverso cui prende forma un linguaggio alla costante ricerca di forme inedite e funzionali, e di progetti sensibili alle esigenze degli individui.
Lo spazio espositivo è attraversato da una moquette rosa, che caratterizzava la casa di Cini in Piazza Sant’Ambrogio e che..
Continua a leggere su Archiportale.com