La mostra su Enzo Mari sbarca in Belgio
13/02/2023 - Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli, la mostra prodotta da Triennale Milano (17 ottobre 2020 - 12 settembre 2021) sarà ospitata fino al 29 maggio 2023 dal museo C-mine di Genk, in Belgio. L’esposizione è dedicata al lavoro e al pensiero di Enzo Mari – uno dei principali progettisti, artisti, critici e teorici italiani – documentati attraverso progetti, modelli, disegni e materiali spesso inediti, provenienti per la maggior parte dall’Archivio Mari donato al CASVA – Centro di Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, e da istituzioni culturali, collezionisti privati, archivi, aziende, gallerie. Il progetto espositivo è stato adattato agli spazi industriali di C-mine e, come avvenuto a Milano, riunisce, attraverso il dialogo costante tra Enzo Mari e Hans Ulrich Obrist, oltre 60 anni di attività progettuale del designer. Il progetto espositivo comprende una sezione storica,.. Continua a leggere su Archiportale.com

13/02/2023 - Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli, la mostra prodotta da Triennale Milano (17 ottobre 2020 - 12 settembre 2021) sarà ospitata fino al 29 maggio 2023 dal museo C-mine di Genk, in Belgio.
L’esposizione è dedicata al lavoro e al pensiero di Enzo Mari – uno dei principali progettisti, artisti, critici e teorici italiani – documentati attraverso progetti, modelli, disegni e materiali spesso inediti, provenienti per la maggior parte dall’Archivio Mari donato al CASVA – Centro di Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, e da istituzioni culturali, collezionisti privati, archivi, aziende, gallerie.
Il progetto espositivo è stato adattato agli spazi industriali di C-mine e, come avvenuto a Milano, riunisce, attraverso il dialogo costante tra Enzo Mari e Hans Ulrich Obrist, oltre 60 anni di attività progettuale del designer. Il progetto espositivo comprende una sezione storica,..
Continua a leggere su Archiportale.com