Parma: il Polo educativo inclusivo firmato Enrico Molteni Architecture
31/05/2024 - A Parma, Enrico Molteni Architecture ha realizzato un Polo didattico dal programma misto basato sul principio educativo centrato sull’inclusione. Frutto della collaborazione tra l’Università di Parma e la Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari, l’architettura ha interpretato questa caratteristica realizzando due edifici in uno, identici e speculari. L’uno comprende un asilo nido e una scuola materna destinati ai figli, da 0 e 6 anni di età, di dipendenti e studenti dell’ateneo. L’altro è dedicato all’inclusione culturale e sociale di minori di età compresa tra i 10 e 14 anni che versano in situazioni di fragilità. Situata nel parco universitario che si trova a sud della città emiliana, in un’area di margine prossima al torrente Cinghio oltre il quale si stendono campi coltivati, l’opera di Enrico Molteni è un padiglione leggero, realizzato.. Continua a leggere su Archiportale.com

31/05/2024 - A Parma, Enrico Molteni Architecture ha realizzato un Polo didattico dal programma misto basato sul principio educativo centrato sull’inclusione.
Frutto della collaborazione tra l’Università di Parma e la Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari, l’architettura ha interpretato questa caratteristica realizzando due edifici in uno, identici e speculari.
L’uno comprende un asilo nido e una scuola materna destinati ai figli, da 0 e 6 anni di età, di dipendenti e studenti dell’ateneo.
L’altro è dedicato all’inclusione culturale e sociale di minori di età compresa tra i 10 e 14 anni che versano in situazioni di fragilità.
Situata nel parco universitario che si trova a sud della città emiliana, in un’area di margine prossima al torrente Cinghio oltre il quale si stendono campi coltivati, l’opera di Enrico Molteni è un padiglione leggero, realizzato..
Continua a leggere su Archiportale.com