Progettare un rifugio sostenibile in Marocco

13/06/2024 - La piattaforma Buildner lancia Moroccan Oasis Retreat, un concorso di architettura che mira a creare un complesso multifunzionale che onori il ricco patrimonio e il futuro sostenibile delle terre ancestrali della famiglia Alaoui vicino a Fes, in Marocco. Con la crescente urbanizzazione del mondo, si assiste a un crescente distacco dai modi di vita tradizionali e dall'ambiente naturale. Questo concorso cerca di contrastare questa tendenza promuovendo progetti che integrino lusso, sostenibilità e impegno per la comunità. I partecipanti al concorso hanno il compito di progettare uno spazio che non solo serva da casa e da rifugio, ma che favorisca anche una profonda connessione con la comunità e l'ambiente locali. La sfida consiste nel fondere le moderne pratiche architettoniche con l'estetica tradizionale marocchina, assicurando che ogni progetto rispetti e rifletta il significato storico del sito, incorporando al contempo caratteristiche.. Continua a leggere su Archiportale.com

Progettare un rifugio sostenibile in Marocco

13/06/2024 - La piattaforma Buildner lancia Moroccan Oasis Retreat, un concorso di architettura che mira a creare un complesso multifunzionale che onori il ricco patrimonio e il futuro sostenibile delle terre ancestrali della famiglia Alaoui vicino a Fes, in Marocco. Con la crescente urbanizzazione del mondo, si assiste a un crescente distacco dai modi di vita tradizionali e dall'ambiente naturale. Questo concorso cerca di contrastare questa tendenza promuovendo progetti che integrino lusso, sostenibilità e impegno per la comunità. I partecipanti al concorso hanno il compito di progettare uno spazio che non solo serva da casa e da rifugio, ma che favorisca anche una profonda connessione con la comunità e l'ambiente locali. La sfida consiste nel fondere le moderne pratiche architettoniche con l'estetica tradizionale marocchina, assicurando che ogni progetto rispetti e rifletta il significato storico del sito, incorporando al contempo caratteristiche..
Continua a leggere su Archiportale.com