Rinnovamento Sostenibile: il nuovo volto del Beton Eisack HQ
15/11/2023 - Nel corso dell'ampliamento del 2002, l’azienda Beton Eisack, situata nel comune di Chiusa (BZ), ha visto l'ampliamento della sua sede centrale ad opera degli architetti Armin Blasbichler e Matthias Rainer, il cui intervento ha dato luogo a un imponente edificio sospeso, adibito a uffici, che fungeva anche da ingresso principale. L'obiettivo dell'ultimo intervento, condotto da Pedevilla Architects nel 2022, è stato quello di creare, a distanza di due decenni, spazi funzionali, efficienti e accattivanti per soddisfare le mutate esigenze dell'azienda e offrire un ambiente adeguato alla produzione e sviluppo del calcestruzzo. L'involucro originale dell'edificio è rimasto intatto, ma la principale innovazione consiste nell'introduzione di uno spazio dedicato a seminari ed eventi. L'accesso all'edificio avviene attraverso una scala a spirale che ridefinisce la posizione dell'ingresso, conferendogli una.. Continua a leggere su Archiportale.com

15/11/2023 - Nel corso dell'ampliamento del 2002, l’azienda Beton Eisack, situata nel comune di Chiusa (BZ), ha visto l'ampliamento della sua sede centrale ad opera degli architetti Armin Blasbichler e Matthias Rainer, il cui intervento ha dato luogo a un imponente edificio sospeso, adibito a uffici, che fungeva anche da ingresso principale.
L'obiettivo dell'ultimo intervento, condotto da Pedevilla Architects nel 2022, è stato quello di creare, a distanza di due decenni, spazi funzionali, efficienti e accattivanti per soddisfare le mutate esigenze dell'azienda e offrire un ambiente adeguato alla produzione e sviluppo del calcestruzzo.
L'involucro originale dell'edificio è rimasto intatto, ma la principale innovazione consiste nell'introduzione di uno spazio dedicato a seminari ed eventi.
L'accesso all'edificio avviene attraverso una scala a spirale che ridefinisce la posizione dell'ingresso, conferendogli una..
Continua a leggere su Archiportale.com