Solitaria e monolitica: è la Chiesa di Santa Maria Goretti a Mormanno
24/09/2021 - Dopo 8 anni dall’inizio del progetto (vincitore del Progetto Pilota CEI 2011), ha visto finalmente la luce quest’anno la Chiesa di Santa Maria Goretti, progettata da MC A – Mario Cucinella Architects a Mormanno piccolo comune montano nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. ‘’L’architettura della Chiesa, i suoi spazi interni, gli interventi d’artista sono le stazioni di un percorso di accrescimento spirituale" spiega Mario Cucinella. "Nello studio delle forme abbiamo cercato l’equilibrio: la capacità di coniugare i momenti sacri con la fruizione liturgica della chiesa. Progettare una chiesa è un messaggio di continuità con lo spirito dell’arte che ha attraversato imperturbato i secoli dell’umanità.” Solitaria e monolitica, la Chiesa domina il contesto urbano preesistente. Come un foglio candido, leggero e continuo che piegandosi disegna una pianta.. Continua a leggere su Archiportale.com

24/09/2021 - Dopo 8 anni dall’inizio del progetto (vincitore del Progetto Pilota CEI 2011), ha visto finalmente la luce quest’anno la Chiesa di Santa Maria Goretti, progettata da MC A – Mario Cucinella Architects a Mormanno piccolo comune montano nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.
‘’L’architettura della Chiesa, i suoi spazi interni, gli interventi d’artista sono le stazioni di un percorso di accrescimento spirituale" spiega Mario Cucinella. "Nello studio delle forme abbiamo cercato l’equilibrio: la capacità di coniugare i momenti sacri con la fruizione liturgica della chiesa. Progettare una chiesa è un messaggio di continuità con lo spirito dell’arte che ha attraversato imperturbato i secoli dell’umanità.”
Solitaria e monolitica, la Chiesa domina il contesto urbano preesistente. Come un foglio candido, leggero e continuo che piegandosi disegna una pianta..
Continua a leggere su Archiportale.com