Suspended Flow: l'Arte sospesa di Vincenzo Marsiglia arriva a Firenze
30/07/2024 - Sculture di luce realizzate in vetro di Murano appese al soffitto e scritte al neon interattive "alimentate" dal passaggio delle persone che vivono il Mercato. È l'installazione site specific "Suspended Flow" firmata dall'artista Vincenzo Marsiglia a cura di Davide Sarchioni e prodotta da Mercato Centrale Firenze, in occasione delle celebrazioni per i dieci anni del progetto ideato da Umberto Montano in collaborazione con il gruppo Human Company delle famiglie Cardini - Vannucchi. Marsiglia, dopo aver inaugurato l'Art Fair di Parigi su le Champs Élysées, la fiera Roma Arte in Nuvola nella capitale e aver dato nuova forma artistica con le sue installazioni alla casa natale di Giovanni Boccaccio a Certaldo, prosegue a Firenze il suo dialogo con le architetture all'interno del Mercato Centrale, raccontando un nuovo modo per vivere e restituire gli spazi di uno dei luoghi di incontro più significativi.. Continua a leggere su Archiportale.com

30/07/2024 - Sculture di luce realizzate in vetro di Murano appese al soffitto e scritte al neon interattive "alimentate" dal passaggio delle persone che vivono il Mercato. È l'installazione site specific "Suspended Flow" firmata dall'artista Vincenzo Marsiglia a cura di Davide Sarchioni e prodotta da Mercato Centrale Firenze, in occasione delle celebrazioni per i dieci anni del progetto ideato da Umberto Montano in collaborazione con il gruppo Human Company delle famiglie Cardini - Vannucchi.
Marsiglia, dopo aver inaugurato l'Art Fair di Parigi su le Champs Élysées, la fiera Roma Arte in Nuvola nella capitale e aver dato nuova forma artistica con le sue installazioni alla casa natale di Giovanni Boccaccio a Certaldo, prosegue a Firenze il suo dialogo con le architetture all'interno del Mercato Centrale, raccontando un nuovo modo per vivere e restituire gli spazi di uno dei luoghi di incontro più significativi..
Continua a leggere su Archiportale.com