Villa Clea: da casa privata a spazio d'arte per la comunità

03/11/2023 - A Milano, una casa privata diventa residenza d’artista. Inaugura Villa Clea, un progetto architettonico e di interior firmato dagli architetti Matteo Corbellini e Alessandra Pelizzari Corbellini, in arte Allina. Un blocco monolitico scavato da grandi vetrate apre le porte alla comunità milanese come luogo di vita, di scambio, di lavoro e di cultura, alternando la dimensione pubblica con quella privata.   Matteo Corbellini ha ideato e, in parte, costruito il volume mono-materico di argilla e cemento sul tracciato di un’ex-officina, al piano terra di una cortina di edifici milanesi nel quartiere Scalo Romana. Tre parti indipendenti, ma collegabili tra loro, sono illuminate da aperture verticali e punti di luce zenitali, mentre tende satinate dividono ulteriormente, all’occorrenza, gli spazi. Allina ha disegnato Luna, una collezione di mobili in alluminio che risponde alle esigenze della vita quotidiana e delle pratiche artistiche che.. Continua a leggere su Archiportale.com

Villa Clea: da casa privata a spazio d'arte per la comunità

03/11/2023 - A Milano, una casa privata diventa residenza d’artista. Inaugura Villa Clea, un progetto architettonico e di interior firmato dagli architetti Matteo Corbellini e Alessandra Pelizzari Corbellini, in arte Allina. Un blocco monolitico scavato da grandi vetrate apre le porte alla comunità milanese come luogo di vita, di scambio, di lavoro e di cultura, alternando la dimensione pubblica con quella privata.   Matteo Corbellini ha ideato e, in parte, costruito il volume mono-materico di argilla e cemento sul tracciato di un’ex-officina, al piano terra di una cortina di edifici milanesi nel quartiere Scalo Romana. Tre parti indipendenti, ma collegabili tra loro, sono illuminate da aperture verticali e punti di luce zenitali, mentre tende satinate dividono ulteriormente, all’occorrenza, gli spazi. Allina ha disegnato Luna, una collezione di mobili in alluminio che risponde alle esigenze della vita quotidiana e delle pratiche artistiche che..
Continua a leggere su Archiportale.com