A Roma 650 mq di storytelling urbano affidato alla street art
07/05/2021 - Dal 5 maggio, a Roma vi è un nuovo monumento alla memoria, un monumento contemporaneo, cencepito per far incontrare vecchie e nuove generazioni raccontando la storia della città attraverso il linguaggio della street art e regalando al territorio 650 mq di storytelling urbano. È il nuovo progetto nato da Dominio Pubblico e la curatela di Gojo, “MA®T - Millennials A®T Work – annualità 2020” che, forte della “matita” di 14 artisti ha ridipinto e ripensato i muri dell'Istituto Comprensivo Poggiali-Spizzichino, all’interno del Municipio VIII, raccontando a colori la città e i suoi ricordi. Le attività sono state realizzate con in collaborazione con Retake Roma, che con i suoi volontari ha facilitato il recupero dell’area e l’interazione tra attori del territorio, studenti e artisti. Roma, Territorio, Narrazione attraverso i fiori della Memoria: questi i.. Continua a leggere su Archiportale.com

07/05/2021 - Dal 5 maggio, a Roma vi è un nuovo monumento alla memoria, un monumento contemporaneo, cencepito per far incontrare vecchie e nuove generazioni raccontando la storia della città attraverso il linguaggio della street art e regalando al territorio 650 mq di storytelling urbano.
È il nuovo progetto nato da Dominio Pubblico e la curatela di Gojo, “MA®T - Millennials A®T Work – annualità 2020” che, forte della “matita” di 14 artisti ha ridipinto e ripensato i muri dell'Istituto Comprensivo Poggiali-Spizzichino, all’interno del Municipio VIII, raccontando a colori la città e i suoi ricordi. Le attività sono state realizzate con in collaborazione con Retake Roma, che con i suoi volontari ha facilitato il recupero dell’area e l’interazione tra attori del territorio, studenti e artisti.
Roma, Territorio, Narrazione attraverso i fiori della Memoria: questi i..
Continua a leggere su Archiportale.com