Carlo Aymonino in mostra alla Triennale di Milano fino al 22 agosto
06/08/2021 - Sarà visitabile fino al 22 agosto la mostra Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento, in esposizione alla Triennale di Milano. La grande mostra, nata da un'idea di Livia e Silvia Aymonino e a cura di Manuel Orazi, ripercorre tutto il percorso progettuale di Aymonino, con la volontà di restituirne l’importanza e la complessità e di far emergere – attraverso materiali d’archivio, progetti, dipinti, testi, fotografie e interviste – non solo l’architetto ma anche l’uomo. Carlo Aymonino (1926-2010) è stato uno dei protagonisti dell’architettura italiana, capace di attraversare con tratto originale le diverse fasi della seconda metà del Novecento. L’impegno politico, l’amore per il disegno e la pittura, la vita familiare si intrecciano in modo indissolubile con il suo lavoro di architetto. Roma è stata il luogo centrale per Aymonino.. Continua a leggere su Archiportale.com

06/08/2021 - Sarà visitabile fino al 22 agosto la mostra Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento, in esposizione alla Triennale di Milano.
La grande mostra, nata da un'idea di Livia e Silvia Aymonino e a cura di Manuel Orazi, ripercorre tutto il percorso progettuale di Aymonino, con la volontà di restituirne l’importanza e la complessità e di far emergere – attraverso materiali d’archivio, progetti, dipinti, testi, fotografie e interviste – non solo l’architetto ma anche l’uomo.
Carlo Aymonino (1926-2010) è stato uno dei protagonisti dell’architettura italiana, capace di attraversare con tratto originale le diverse fasi della seconda metà del Novecento. L’impegno politico, l’amore per il disegno e la pittura, la vita familiare si intrecciano in modo indissolubile con il suo lavoro di architetto. Roma è stata il luogo centrale per Aymonino..
Continua a leggere su Archiportale.com