Casa Liberty: tra il mare e la millenaria storia di Napoli
27/04/2023 - Tra il mare e la millenaria storia di Napoli, affacciata su Piazza Sannazzaro, una casa di inizio ‘900 è stata ripensata dallo studio napoletano Antonio Di Maro Architetti salvaguardandone la nobile storia. L’originale disegno delle boiserie, ove possibile, è stato conservato, mentre le parti mancanti sono state finemente riprodotte ed integrate con lo schema esistente. Anche gli originari pavimenti in listelli a quadrotti di nobile rovere, rinvenuti al di sotto di una scellerata sovrapposizione di pavimento in gres porcellanato di epoca moderna, sono stati riportati alla luce e hanno trovato nuova vita dopo un importante intervento di restauro. Le porte degli anni ‘20 sono state affidate a mastri restauratori napoletani, mentre vetrerie locali hanno realizzato i vetri plissettati, sul disegno di quelli già esistenti. La distribuzione interna è stata rimodulata in base agli studi sulla luce naturale e del contesto urbano... Continua a leggere su Archiportale.com

27/04/2023 - Tra il mare e la millenaria storia di Napoli, affacciata su Piazza Sannazzaro, una casa di inizio ‘900 è stata ripensata dallo studio napoletano Antonio Di Maro Architetti salvaguardandone la nobile storia.
L’originale disegno delle boiserie, ove possibile, è stato conservato, mentre le parti mancanti sono state finemente riprodotte ed integrate con lo schema esistente.
Anche gli originari pavimenti in listelli a quadrotti di nobile rovere, rinvenuti al di sotto di una scellerata sovrapposizione di pavimento in gres porcellanato di epoca moderna, sono stati riportati alla luce e hanno trovato nuova vita dopo un importante intervento di restauro.
Le porte degli anni ‘20 sono state affidate a mastri restauratori napoletani, mentre vetrerie locali hanno realizzato i vetri plissettati, sul disegno di quelli già esistenti.
La distribuzione interna è stata rimodulata in base agli studi sulla luce naturale e del contesto urbano...
Continua a leggere su Archiportale.com