Come sarà il nuovo Museo Egizio di Torino?

31/01/2023 - Il Museo Egizio di Torino è pronto a cambiare. Entro il 2024, anno del suo bicentenario, il più antico museo di cultura egizia del mondo sarà più accessibile e inclusivo: nascerà la Piazza Egizia, una piazza coperta, a pochi passi dalla vicina piazza Carignano, aperta gratuitamente a cittadini e turisti anche oltre l'orario di apertura del museo. È stato il raggruppamento guidato da David Gianotten di OMA – Office for Metropolitan Architecture (con Andrea Tabocchini Architecture e Guendalina Salimei di T-Studio fra i partner italiani) ad aggiudicarsi il concorso internazionale di progettazione Museo Egizio 2024.   Il team si è imposto nella rosa dei professionisti che erano stati ammessi alla seconda fase della competizione indetta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Tra i finalisti due team torinesi – quello guidato dall’under 40 Giuseppe Bove per Pininfarina Architecture, terzo.. Continua a leggere su Archiportale.com

Come sarà il nuovo Museo Egizio di Torino?

31/01/2023 - Il Museo Egizio di Torino è pronto a cambiare. Entro il 2024, anno del suo bicentenario, il più antico museo di cultura egizia del mondo sarà più accessibile e inclusivo: nascerà la Piazza Egizia, una piazza coperta, a pochi passi dalla vicina piazza Carignano, aperta gratuitamente a cittadini e turisti anche oltre l'orario di apertura del museo. È stato il raggruppamento guidato da David Gianotten di OMA – Office for Metropolitan Architecture (con Andrea Tabocchini Architecture e Guendalina Salimei di T-Studio fra i partner italiani) ad aggiudicarsi il concorso internazionale di progettazione Museo Egizio 2024.   Il team si è imposto nella rosa dei professionisti che erano stati ammessi alla seconda fase della competizione indetta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Tra i finalisti due team torinesi – quello guidato dall’under 40 Giuseppe Bove per Pininfarina Architecture, terzo..
Continua a leggere su Archiportale.com