Futura. La Scuola del Progetto di Domani: Vittorio Grassi Architects vince con 2 progetti

14/09/2023 - Lo studio Vittorio Grassi Architects è il vincitore di 2 importanti progetti nell’ambito del concorso internazionale di progettazione “Futura. La Scuola del Progetto di Domani”, previsto dal PNRR Istruzione per sostenere una scuola innovativa, sostenibile, sicura ed inclusiva. Nel loro insieme gli interventi puntano ad una “nuova idea di fare scuola” e riguarderanno un totale di 216 nuovi istituti scolastici, con sostituzione di quelli esistenti, di diversi ordini distribuiti su tutto il territorio nazionale, grazie a finanziamenti nazionali ed europei. L’obiettivo è delineare una nuova architettura scolastica che sia di ispirazione per tutte le nuove costruzioni. Il Ministero dell’Istruzione ha aggiudicato allo studio VGA la progettazione e la direzione lavori dei nuovi poli scolastici di Villa Ferro nel Comune di Fidenza (PR) e di Albaredo D’Adige (VR), che comprenderanno sia le scuole primarie sia secondarie,.. Continua a leggere su Archiportale.com

Futura. La Scuola del Progetto di Domani: Vittorio Grassi Architects vince con 2 progetti

14/09/2023 - Lo studio Vittorio Grassi Architects è il vincitore di 2 importanti progetti nell’ambito del concorso internazionale di progettazione “Futura. La Scuola del Progetto di Domani”, previsto dal PNRR Istruzione per sostenere una scuola innovativa, sostenibile, sicura ed inclusiva. Nel loro insieme gli interventi puntano ad una “nuova idea di fare scuola” e riguarderanno un totale di 216 nuovi istituti scolastici, con sostituzione di quelli esistenti, di diversi ordini distribuiti su tutto il territorio nazionale, grazie a finanziamenti nazionali ed europei. L’obiettivo è delineare una nuova architettura scolastica che sia di ispirazione per tutte le nuove costruzioni. Il Ministero dell’Istruzione ha aggiudicato allo studio VGA la progettazione e la direzione lavori dei nuovi poli scolastici di Villa Ferro nel Comune di Fidenza (PR) e di Albaredo D’Adige (VR), che comprenderanno sia le scuole primarie sia secondarie,..
Continua a leggere su Archiportale.com