Hotel Milla Montis: in Sudtirolo con vista Dolomiti
14/12/2020 - Inaugurato lo scorso ottobre e concluso in soli sei mesi di cantiere, l'hotel Milla Montis è l’ultimo progetto di Peter Pichler Architecture, lo studio fondato nel 2015 dall'architetto bolzanino. L'hotel nasce da un concorso ad inviti indetto nel 2019. In tutto trenta camere tra i prati ed i campi della Val Pusteria, meta turistica ben nota per i suoi suggestivi percorsi escursionistici. L’edificio è frammentato in quattro volumi per scomporre l’ingombro dell'intera struttura e allo stesso tempo rispettare la scala degli edifici circostanti. La composizione si ispira all'architettura vernacolare tipica dell'Alto Adige e al classico fienile in legno delineando una reinterpretazione contemporanea di questa tipologia. La forma curva della facciata a esoscheletro si ispira invece al forcone utilizzato dai contadini locali, Maranza è infatti un piccolo paese dell'Alto Adige.. Continua a leggere su Archiportale.com

14/12/2020 - Inaugurato lo scorso ottobre e concluso in soli sei mesi di cantiere, l'hotel Milla Montis è l’ultimo progetto di Peter Pichler Architecture, lo studio fondato nel 2015 dall'architetto bolzanino.
L'hotel nasce da un concorso ad inviti indetto nel 2019. In tutto trenta camere tra i prati ed i campi della Val Pusteria, meta turistica ben nota per i suoi suggestivi percorsi escursionistici.
L’edificio è frammentato in quattro volumi per scomporre l’ingombro dell'intera struttura e allo stesso tempo rispettare la scala degli edifici circostanti.
La composizione si ispira all'architettura vernacolare tipica dell'Alto Adige e al classico fienile in legno delineando una reinterpretazione contemporanea di questa tipologia. La forma curva della facciata a esoscheletro si ispira invece al forcone utilizzato dai contadini locali, Maranza è infatti un piccolo paese dell'Alto Adige..
Continua a leggere su Archiportale.com