Il padiglione che celebra la sostenibilità al London Festival of Architecture

18/06/2024 - Il nuovo padiglione temporaneo firmato Foster+ Partners celebra la sostenibilità al Festival di Architettura di Londra (LFA), la manifestazione annuale che si svolge nella capitale britannica durante tutto il mese di giugno. Si chiama Radial ed è disegnata in collaborazione con la società immobiliare Brookfield Properties la struttura estiva che riattiva il Principal Place di Londra offrendo uno spazio accogliente per il riposo e la contemplazione. Costruito con materiali prontamente disponibili e riutilizzabili, il padiglione ridefinisce la narrativa delle costruzioni temporanee, spostando l'attenzione dalla durata dell'edificio al ciclo di vita dei materiali. Punto focale della piazza, il Radial Summer Pavilion promuove la consapevolezza ambientale della comunità, incarnando i principi dell'economia circolare. Le impalcature costituiscono la struttura primaria del padiglione e possono essere riutilizzate.. Continua a leggere su Archiportale.com

Il padiglione che celebra la sostenibilità al London Festival of Architecture

18/06/2024 - Il nuovo padiglione temporaneo firmato Foster+ Partners celebra la sostenibilità al Festival di Architettura di Londra (LFA), la manifestazione annuale che si svolge nella capitale britannica durante tutto il mese di giugno. Si chiama Radial ed è disegnata in collaborazione con la società immobiliare Brookfield Properties la struttura estiva che riattiva il Principal Place di Londra offrendo uno spazio accogliente per il riposo e la contemplazione. Costruito con materiali prontamente disponibili e riutilizzabili, il padiglione ridefinisce la narrativa delle costruzioni temporanee, spostando l'attenzione dalla durata dell'edificio al ciclo di vita dei materiali. Punto focale della piazza, il Radial Summer Pavilion promuove la consapevolezza ambientale della comunità, incarnando i principi dell'economia circolare. Le impalcature costituiscono la struttura primaria del padiglione e possono essere riutilizzate..
Continua a leggere su Archiportale.com