Prorogata al 1° settembre l'installazione di Starck dedicata a Mendini

18/06/2024 - A fronte del grande interesse del pubblico per l’installazione dedicata ad Alessandro Mendini, Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain hanno deciso di prorogarne l’apertura. What? A homage to Alessandro Mendini by Philippe Starck, la cui chiusura era prevista domenica 16 giugno 2024, sarà prorogata fino al 1° settembre 2024. L’installazione What? fa parte insieme alla retrospettiva Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini (fino al 13 ottobre 2024), realizzata in collaborazione con l’Archivio Alessandro Mendini e curata da Fulvio Irace, con progetto di allestimento di Pierre Charpin, del doppio omaggio che Triennale e Fondation Cartier dedicano a Mendini, architetto, designer, artista e teorico che ha segnato le rivoluzioni del pensiero e del costume del Novecento e del nuovo millennio.   What? è un'installazione immersiva che porta i visitatori nel subconscio e nell’universo.. Continua a leggere su Archiportale.com

Prorogata al 1° settembre l'installazione di Starck dedicata a Mendini

18/06/2024 - A fronte del grande interesse del pubblico per l’installazione dedicata ad Alessandro Mendini, Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain hanno deciso di prorogarne l’apertura. What? A homage to Alessandro Mendini by Philippe Starck, la cui chiusura era prevista domenica 16 giugno 2024, sarà prorogata fino al 1° settembre 2024. L’installazione What? fa parte insieme alla retrospettiva Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini (fino al 13 ottobre 2024), realizzata in collaborazione con l’Archivio Alessandro Mendini e curata da Fulvio Irace, con progetto di allestimento di Pierre Charpin, del doppio omaggio che Triennale e Fondation Cartier dedicano a Mendini, architetto, designer, artista e teorico che ha segnato le rivoluzioni del pensiero e del costume del Novecento e del nuovo millennio.   What? è un'installazione immersiva che porta i visitatori nel subconscio e nell’universo..
Continua a leggere su Archiportale.com