In mostra a Milano i modelli di architettura in ceramica di Gianluca Peluffo
01/09/2021 - Simposio Design e Peluffo&Partners sanciscono la loro collaborazione durante la Design Week con la mostra “Tempo e luogo della Materia (Costellazioni)” che inaugurerà il 7 settembre. Protagonisti dell'istallazione i modelli di architettura in ceramica di Gianluca Peluffo, fondatore dello studio Peluffo & Partners, esposti nella sede di Simposio Design di Milano (in viale Umbria 49) e realizzate ad Albisssola, terra natìa di Peluffo con una grande tradizione legata alla lavorazione di questo materiale. Ed è proprio lì, nello studio da lui occupato, un tempo atelier di Lucio Fontana, che Gianluca Peluffo, coadiuvato da mastri artigiani - Danilo Trogu della Casa dell’Arte e i Maestri Tullio Mazzotti e Adriano Bocca - plasma le sue architetture. “Il tema che si vuole delineare con questa mostra è quello del saper fare italiano, sia nel senso manuale sia nel senso della capacità.. Continua a leggere su Archiportale.com

01/09/2021 - Simposio Design e Peluffo&Partners sanciscono la loro collaborazione durante la Design Week con la mostra “Tempo e luogo della Materia (Costellazioni)” che inaugurerà il 7 settembre. Protagonisti dell'istallazione i modelli di architettura in ceramica di Gianluca Peluffo, fondatore dello studio Peluffo & Partners, esposti nella sede di Simposio Design di Milano (in viale Umbria 49) e realizzate ad Albisssola, terra natìa di Peluffo con una grande tradizione legata alla lavorazione di questo materiale. Ed è proprio lì, nello studio da lui occupato, un tempo atelier di Lucio Fontana, che Gianluca Peluffo, coadiuvato da mastri artigiani - Danilo Trogu della Casa dell’Arte e i Maestri Tullio Mazzotti e Adriano Bocca - plasma le sue architetture.
“Il tema che si vuole delineare con questa mostra è quello del saper fare italiano, sia nel senso manuale sia nel senso della capacità..
Continua a leggere su Archiportale.com