La Cantina Vinicola Ceresé: una dolce copertura in cls armato rosa abbraccia la campagna del lecchese

07/06/2023 - È stata terminata da pochissimo la Cantina Vinicola Ceresé di Montevecchia, in provincia di Lecco. Avvicinandosi alla cantina, progettata da Pietro Martino Federico Pizzi, si percepisce dapprima solo la linea rosa della copertura, a doppia curvatura, sospesa sui vigneti da snelle colonne di acciaio corten. Al di sotto di essa, si estende lo spazio della piazza aperta, così vicina ai filari delle vigne e ai boschi circostanti, da poterli quasi sfiorare con la mano. Al centro della copertura in calcestruzzo armato rosa, si allarga una grande apertura circolare la quale restituisce la vista delle terrazze, che, scalettando le pendici delle prime Prealpi, conducono lo sguardo al santuario della Madonna del Carmelo, che domina tutto il territorio dal crinale di Montevecchia. Col digradare della pendenza del terreno, emergono tre fronti della parte di fabbricato al di sotto della piazza, i quali si legano ai toni delle argille di queste terre, tramite.. Continua a leggere su Archiportale.com

La Cantina Vinicola Ceresé: una dolce copertura in cls armato rosa abbraccia la campagna del lecchese

07/06/2023 - È stata terminata da pochissimo la Cantina Vinicola Ceresé di Montevecchia, in provincia di Lecco. Avvicinandosi alla cantina, progettata da Pietro Martino Federico Pizzi, si percepisce dapprima solo la linea rosa della copertura, a doppia curvatura, sospesa sui vigneti da snelle colonne di acciaio corten. Al di sotto di essa, si estende lo spazio della piazza aperta, così vicina ai filari delle vigne e ai boschi circostanti, da poterli quasi sfiorare con la mano. Al centro della copertura in calcestruzzo armato rosa, si allarga una grande apertura circolare la quale restituisce la vista delle terrazze, che, scalettando le pendici delle prime Prealpi, conducono lo sguardo al santuario della Madonna del Carmelo, che domina tutto il territorio dal crinale di Montevecchia. Col digradare della pendenza del terreno, emergono tre fronti della parte di fabbricato al di sotto della piazza, i quali si legano ai toni delle argille di queste terre, tramite..
Continua a leggere su Archiportale.com