Le opere di Piero Dorazio in mostra a Verona

27/12/2022 - Il colore è protagonista dello spazio e della forma nella mostra dedicata al pittore italiano Piero Dorazio, fra i massimi rappresentanti dell'astrattismo europeo. Allestita negli spazi espositivi della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti e della Galleria dello Scudo di Verona fino al 30 aprile 2023, l’esposizione, di carattere strettamente scientifico, è centrata su una selezione di oltre trenta dipinti provenienti dagli eredi dell’artista e da collezioni pubbliche e private. L’esposizione dal taglio inedito volge lo sguardo alla produzione del pittore italiano tra il 1963 e il 1968, quando la struttura reticolare dei lavori datati 1959-1962 cede il passo a un nuovo impianto compositivo, esito di un’indagine sulle modalità con cui il colore diviene protagonista dello spazio e della forma, quando la sua ricerca manifesta una rinnovata libertà inventiva. Sono gli anni della Pop Art e dei contrasti sociali che animano le giovani.. Continua a leggere su Archiportale.com

Le opere di Piero Dorazio in mostra a Verona

27/12/2022 - Il colore è protagonista dello spazio e della forma nella mostra dedicata al pittore italiano Piero Dorazio, fra i massimi rappresentanti dell'astrattismo europeo. Allestita negli spazi espositivi della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti e della Galleria dello Scudo di Verona fino al 30 aprile 2023, l’esposizione, di carattere strettamente scientifico, è centrata su una selezione di oltre trenta dipinti provenienti dagli eredi dell’artista e da collezioni pubbliche e private. L’esposizione dal taglio inedito volge lo sguardo alla produzione del pittore italiano tra il 1963 e il 1968, quando la struttura reticolare dei lavori datati 1959-1962 cede il passo a un nuovo impianto compositivo, esito di un’indagine sulle modalità con cui il colore diviene protagonista dello spazio e della forma, quando la sua ricerca manifesta una rinnovata libertà inventiva. Sono gli anni della Pop Art e dei contrasti sociali che animano le giovani..
Continua a leggere su Archiportale.com