Milano, LOC 2026 è il primo tassello della nuova Piazza Loreto
20/01/2023 - Con l’inaugurazione di LOC 2026 nasce ufficialmente la nuova Piazza Loreto a Milano. Si tratta di un incubatore di attività e hub attrattivo che attraverso un palinsesto di incontri e laboratori a ingresso libero permetterà di conoscere da vicino Loc, acronimo di Loreto Open community", il progetto di trasformazione urbana di piazzale Loreto che a maggio 2021 vinse la call indetta dal Comune di Milano insieme a C40 nell'ambito di Reinventing cities. L’avvio di cantiere è previsto entro l’autunno di quest’anno, verso il traguardo di Milano-Cortina 2026. LOC 2026 rimarrà aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 12 alle ore 20, e sarà gestito da Temporiuso, team di esperti internazionali in usi temporanei e social engagement nei progetti di rigenerazione urbana. «Una grande scommessa di trasformazione urbana – commenta l’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi.. Continua a leggere su Archiportale.com

20/01/2023 - Con l’inaugurazione di LOC 2026 nasce ufficialmente la nuova Piazza Loreto a Milano. Si tratta di un incubatore di attività e hub attrattivo che attraverso un palinsesto di incontri e laboratori a ingresso libero permetterà di conoscere da vicino Loc, acronimo di Loreto Open community", il progetto di trasformazione urbana di piazzale Loreto che a maggio 2021 vinse la call indetta dal Comune di Milano insieme a C40 nell'ambito di Reinventing cities. L’avvio di cantiere è previsto entro l’autunno di quest’anno, verso il traguardo di Milano-Cortina 2026.
LOC 2026 rimarrà aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 12 alle ore 20, e sarà gestito da Temporiuso, team di esperti internazionali in usi temporanei e social engagement nei progetti di rigenerazione urbana.
«Una grande scommessa di trasformazione urbana – commenta l’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi..
Continua a leggere su Archiportale.com