Nelle Marche c'è 'Prospettiva Van Orton'
14/08/2023 - Quest’estate e fino al 7 gennaio 2024, il Forte Malatesta di Ascoli Piceno e la Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto ospitano Prospettiva Van Orton, la prima mostra personale dedicata alla produzione artistica del duo pop Marco e Stefano Schiavon, in arte Van Orton. Un percorso immersivo che racconta le tappe fondamentali del loro itinerario artistico, la loro poetica, le loro ispirazioni e le tante collaborazioni con nomi illustri dell’industria, del design, della musica, della moda, del cinema e dello sport. L’esposizione, suddivisa nelle due prestigiose sedi espositive è ideata e organizzata dall’Associazione culturale Verticale d’Arte, con il patrocinio e il sostegno dei Comuni di San Benedetto del Tronto e di Ascoli Piceno, e curata da Stefano Papetti, Elisa Mori e Giorgia Berardinelli. Prospettiva Van Orton si propone di ripercorrere le tappe fondamentali della carriera dei Van Orton, pseudonimo preso in prestito.. Continua a leggere su Archiportale.com

14/08/2023 - Quest’estate e fino al 7 gennaio 2024, il Forte Malatesta di Ascoli Piceno e la Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto ospitano Prospettiva Van Orton, la prima mostra personale dedicata alla produzione artistica del duo pop Marco e Stefano Schiavon, in arte Van Orton. Un percorso immersivo che racconta le tappe fondamentali del loro itinerario artistico, la loro poetica, le loro ispirazioni e le tante collaborazioni con nomi illustri dell’industria, del design, della musica, della moda, del cinema e dello sport.
L’esposizione, suddivisa nelle due prestigiose sedi espositive è ideata e organizzata dall’Associazione culturale Verticale d’Arte, con il patrocinio e il sostegno dei Comuni di San Benedetto del Tronto e di Ascoli Piceno, e curata da Stefano Papetti, Elisa Mori e Giorgia Berardinelli.
Prospettiva Van Orton si propone di ripercorrere le tappe fondamentali della carriera dei Van Orton, pseudonimo preso in prestito..
Continua a leggere su Archiportale.com