Per il decennale della sua scomparsa, Milano omaggia Gabriele Basilico
13/10/2023 - A dieci anni dalla scomparsa, Milano dedica al famoso fotografo di architettura Gabriele Basilico (1944-2013) un'ampia mostra che si articola tra Palazzo Reale e Triennale Milano e rappresenta il primo omaggio che la città in cui Basilico è nato e ha vissuto rivolge al fotografo e a quel suo sguardo cosmopolita. L’esposizione propone complessivamente oltre 500 opere, partendo dall’attraversamento della città di Milano in Triennale per guardare e arrivare al Mondo a Palazzo Reale. L’esposizione in Triennale presenta il lavoro di documentazione che Basilico ha realizzato sulla propria città nel corso di quasi 40 anni, raccontando l’architettura, il tessuto edilizio, i monumenti, lo sviluppo urbano e le trasformazioni di Milano e della sua area metropolitana. Più di ogni altra città, Milano ha offerto a Basilico la possibilità di sperimentare, di intraprendere ricerche con ampiezza.. Continua a leggere su Archiportale.com

13/10/2023 - A dieci anni dalla scomparsa, Milano dedica al famoso fotografo di architettura Gabriele Basilico (1944-2013) un'ampia mostra che si articola tra Palazzo Reale e Triennale Milano e rappresenta il primo omaggio che la città in cui Basilico è nato e ha vissuto rivolge al fotografo e a quel suo sguardo cosmopolita.
L’esposizione propone complessivamente oltre 500 opere, partendo dall’attraversamento della città di Milano in Triennale per guardare e arrivare al Mondo a Palazzo Reale.
L’esposizione in Triennale presenta il lavoro di documentazione che Basilico ha realizzato sulla propria città nel corso di quasi 40 anni, raccontando l’architettura, il tessuto edilizio, i monumenti, lo sviluppo urbano e le trasformazioni di Milano e della sua area metropolitana. Più di ogni altra città, Milano ha offerto a Basilico la possibilità di sperimentare, di intraprendere ricerche con ampiezza..
Continua a leggere su Archiportale.com