Premio NIB per i migliori neolaureati italiani under 30
26/06/2021 - Ancora un mese per partecipare alla quinta edizione del Premio per Neolaureati under30 a sostegno di creatività, innovazione, specializzazione e alta formazione dedicato ai giovani progettisti e promosso dall'associazione no profit Newitalianblood. NIB premia infatti i migliori neolaureati italiani o residenti/domiciliati in Italia sulla base di un progetto di tesi discusso negli anni 2018-2019-2020-2021; in ogni caso tutti i progettisti candidati non dovranno avere compiuto 30 anni al momento dell’invio degli elaborati, previsto per il 31 luglio 2021 e non devono aver partecipato alle prime quattro edizioni del Premio. Potranno competere tutte le tesi di laurea, individuali o collettive, in pianificazione, rigenerazione urbana, progetto urbano, architettura del paesaggio, spazio pubblico, tutela attiva dell'ambiente, design strategico, interattivo e di prodotto, riuso dei buchi neri (edifici/spazi incompiuti o abbandonati), costruzione ex.. Continua a leggere su Archiportale.com

26/06/2021 - Ancora un mese per partecipare alla quinta edizione del Premio per Neolaureati under30 a sostegno di creatività, innovazione, specializzazione e alta formazione dedicato ai giovani progettisti e promosso dall'associazione no profit Newitalianblood.
NIB premia infatti i migliori neolaureati italiani o residenti/domiciliati in Italia sulla base di un progetto di tesi discusso negli anni 2018-2019-2020-2021; in ogni caso tutti i progettisti candidati non dovranno avere compiuto 30 anni al momento dell’invio degli elaborati, previsto per il 31 luglio 2021 e non devono aver partecipato alle prime quattro edizioni del Premio.
Potranno competere tutte le tesi di laurea, individuali o collettive, in pianificazione, rigenerazione urbana, progetto urbano, architettura del paesaggio, spazio pubblico, tutela attiva dell'ambiente, design strategico, interattivo e di prodotto, riuso dei buchi neri (edifici/spazi incompiuti o abbandonati), costruzione ex..
Continua a leggere su Archiportale.com