Snøhetta progetta Orionis: un planetario ellittico ispirato al movimento delle stelle
08/09/2023 - Si trova a Douai, nel nord della Francia, il planetario Orionis firmato dallo studio svedese Snøhetta, una nuova destinazione culturale della città francese che si ispira al movimento ellittico e continuo delle stelle. Quello del planetario Orionis è un progetto culturale e sostenibile che unisce i concetti di continuità, fluidità e moto perpetuo, declinati a partire dalla forma dell’edificio fino all’esperienza multisensoriale riservata al visitatore. Il tema del movimento continuo ha ispirato l'intero progetto, definendo l'area di accoglienza, gli spazi espositivi, l'anfiteatro e le cupole dell'edificio. L'edificio è collegato da una rampa leggermente inclinata, visibile dall'esterno attraverso la facciata parzialmente traslucida dell'edificio. Situato in uno dei luoghi più suggestivi della città di Douai – tra l'adiacente fiume Scarpe, il museo archeologico.. Continua a leggere su Archiportale.com

08/09/2023 - Si trova a Douai, nel nord della Francia, il planetario Orionis firmato dallo studio svedese Snøhetta, una nuova destinazione culturale della città francese che si ispira al movimento ellittico e continuo delle stelle.
Quello del planetario Orionis è un progetto culturale e sostenibile che unisce i concetti di continuità, fluidità e moto perpetuo, declinati a partire dalla forma dell’edificio fino all’esperienza multisensoriale riservata al visitatore.
Il tema del movimento continuo ha ispirato l'intero progetto, definendo l'area di accoglienza, gli spazi espositivi, l'anfiteatro e le cupole dell'edificio. L'edificio è collegato da una rampa leggermente inclinata, visibile dall'esterno attraverso la facciata parzialmente traslucida dell'edificio.
Situato in uno dei luoghi più suggestivi della città di Douai – tra l'adiacente fiume Scarpe, il museo archeologico..
Continua a leggere su Archiportale.com