The Lightcatcher: inaugurato a Melbourne l'MPavilion 2021 di MAP studio
07/12/2021 - È stato inaugurato il 2 dicembre scorso a Melbourne l’MPavilion 2021, il settimo di una serie di padiglioni che quest’anno porta la firma italiana degli architetti Francesco Magnani e Traudy Pelzel di MAP studio. Il progetto per il padiglione temporaneo, commissionato dalla Naomi Milgrom Foundation per essere realizzato nei Queen Victoria Gardens, originariamente prevista per il 2020 ed è stato postposto a causa della pandemia da Covid 19, “esplora la condizione del dispositivo architettonico come potente attrattore e manifestazione della qualità creativa e dinamica della città di Melbourne”. “La struttura immaginata” ci spiegano i progettisti “è un dispositivo riflettente che si qualifica come una sorta di faro urbano che accoglie e illumina le attività culturali previste per la comunità nella stagione estiva di MPavilion 2021 a Melbourne. Light Catcher si propone come.. Continua a leggere su Archiportale.com

07/12/2021 - È stato inaugurato il 2 dicembre scorso a Melbourne l’MPavilion 2021, il settimo di una serie di padiglioni che quest’anno porta la firma italiana degli architetti Francesco Magnani e Traudy Pelzel di MAP studio.
Il progetto per il padiglione temporaneo, commissionato dalla Naomi Milgrom Foundation per essere realizzato nei Queen Victoria Gardens, originariamente prevista per il 2020 ed è stato postposto a causa della pandemia da Covid 19, “esplora la condizione del dispositivo architettonico come potente attrattore e manifestazione della qualità creativa e dinamica della città di Melbourne”.
“La struttura immaginata” ci spiegano i progettisti “è un dispositivo riflettente che si qualifica come una sorta di faro urbano che accoglie e illumina le attività culturali previste per la comunità nella stagione estiva di MPavilion 2021 a Melbourne.
Light Catcher si propone come..
Continua a leggere su Archiportale.com