Un nuovo museo per celebrare Hans Christian Andersen
08/02/2021 - Nell’estate del 2021 aprirà a Odense il nuovo Museo Hans Christian Andersen. Un progetto innovativo, un nuovo modo di raccontare la vita e l’opera del grande scrittore. Il museo proporrà un’esperienza di visita unica, un’inedita combinazione di paesaggi, architettura e design studiata per offrire una nuova chiave di lettura di uno degli artisti più amati e creativi del mondo. È Kengo Kuma la mente che si nasconde dietro l’ambizioso progetto, che è stato realizzato grazie al cospicuo contributo della Fondazione A.P. Møller. Hans Christian Andersen è noto a tutti come uno degli autori più letti di tutti i tempi, ammirato in tutto il mondo per i suoi racconti. Nella sua città natale Odense, a partire dall’estate 2021, le sue storie animeranno un museo di nuova concezione, che non racconterà semplicemente di Andersen, ma come Andersen: “Dobbiamo innanzitutto calarci.. Continua a leggere su Archiportale.com

08/02/2021 - Nell’estate del 2021 aprirà a Odense il nuovo Museo Hans Christian Andersen. Un progetto innovativo, un nuovo modo di raccontare la vita e l’opera del grande scrittore. Il museo proporrà un’esperienza di visita unica, un’inedita combinazione di paesaggi, architettura e design studiata per offrire una nuova chiave di lettura di uno degli artisti più amati e creativi del mondo. È Kengo Kuma la mente che si nasconde dietro l’ambizioso progetto, che è stato realizzato grazie al cospicuo contributo della Fondazione A.P. Møller.
Hans Christian Andersen è noto a tutti come uno degli autori più letti di tutti i tempi, ammirato in tutto il mondo per i suoi racconti. Nella sua città natale Odense, a partire dall’estate 2021, le sue storie animeranno un museo di nuova concezione, che non racconterà semplicemente di Andersen, ma come Andersen: “Dobbiamo innanzitutto calarci..
Continua a leggere su Archiportale.com