Un sistema smontabile e riposizionabile per il padiglione UK a Osaka 2025
25/03/2024 - Il nuovo padiglione UK per l'Expo di Osaka 2025 sarà basato su una innovativo sistema modulare, smontabile e riposizionabile. Impiegando il riutilizzo circolare dei materiali, la struttura sarà creata da ES Global in collaborazione con lo studio di progettazione londinese Woo Architects e i loro partner giapponesi. "Come Build The Future" è il tema su cui verterà la visitor experience ideata da Olly Watts, co-CEO di Es Global e John Munro, Chief Executive di Immersive International. Progettato secondo specifiche in linea con quelle che ci si aspetterebbe da una struttura permanente, il padiglione si basa su una griglia modulare a grande luce (10x10 metri). La soluzione architettonica raggiunge un'elevata classificazione strutturale, antincendio e termica, richiede pochi interventi di fondazione e ha il vantaggio di essere rapidamente distribuibile rispetto alle soluzioni convenzionali. Tutti gli elementi.. Continua a leggere su Archiportale.com

25/03/2024 - Il nuovo padiglione UK per l'Expo di Osaka 2025 sarà basato su una innovativo sistema modulare, smontabile e riposizionabile. Impiegando il riutilizzo circolare dei materiali, la struttura sarà creata da ES Global in collaborazione con lo studio di progettazione londinese Woo Architects e i loro partner giapponesi. "Come Build The Future" è il tema su cui verterà la visitor experience ideata da Olly Watts, co-CEO di Es Global e John Munro, Chief Executive di Immersive International.
Progettato secondo specifiche in linea con quelle che ci si aspetterebbe da una struttura permanente, il padiglione si basa su una griglia modulare a grande luce (10x10 metri). La soluzione architettonica raggiunge un'elevata classificazione strutturale, antincendio e termica, richiede pochi interventi di fondazione e ha il vantaggio di essere rapidamente distribuibile rispetto alle soluzioni convenzionali.
Tutti gli elementi..
Continua a leggere su Archiportale.com