Villa Camilla Puglia: echi contemporanei di antiche memorie
30/07/2020 - Ulivi secolari, muretti a secco e terrazzamenti, rocce affioranti, terra rossa, macchia mediterranea, il mare del Salento sullo sfondo. Il lavoro progettuale di Fabiano Spano per Villa Camilla a Castrignano del Capo (LE) incide sul paesaggio senza spezzare le antiche armonie. La ricerca sulla materia, texture e colore è alla base della contestualizzazione del costruito. La pietra cavata per far posto alle fondazioni è stata riposizionata alla base del fabbricato e riusata negli interventi paesaggistici. La terra rosa è diventata elemento colorante di pavimentazioni e intonaci. L’acciaio CorTen ha permesso l’inserimento di elementi tecnici e ombreggianti lasciando agire la patinatura naturale del materiale. Costanti di colore e materia divengono elementi cardine nell’innovazione, pur essendo il risultato di un codice interpretativo e contemporaneo fondato sulla lettura attenta del paesaggio e dei suoi simboli cultuali. I.. Continua a leggere su Archiportale.com

30/07/2020 - Ulivi secolari, muretti a secco e terrazzamenti, rocce affioranti, terra rossa, macchia mediterranea, il mare del Salento sullo sfondo. Il lavoro progettuale di Fabiano Spano per Villa Camilla a Castrignano del Capo (LE) incide sul paesaggio senza spezzare le antiche armonie.
La ricerca sulla materia, texture e colore è alla base della contestualizzazione del costruito.
La pietra cavata per far posto alle fondazioni è stata riposizionata alla base del fabbricato e riusata negli interventi paesaggistici.
La terra rosa è diventata elemento colorante di pavimentazioni e intonaci.
L’acciaio CorTen ha permesso l’inserimento di elementi tecnici e ombreggianti lasciando agire la patinatura naturale del materiale.
Costanti di colore e materia divengono elementi cardine nell’innovazione, pur essendo il risultato di un codice interpretativo e contemporaneo fondato sulla lettura attenta del paesaggio e dei suoi simboli cultuali.
I..
Continua a leggere su Archiportale.com