A 80 anni dallo sbarco in Normandia s'inaugura il nuovo D-Day Museum ad Arromanches

25/06/2024 - A 80 anni dallo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944, s'inaugura il nuovo edificio del D-Day Museum ad Arromanches-les-Bains, in Francia. Fondata nel 1954 come primo museo sul tema all'indomani della Seconda Guerra Mondiale, la nuova struttura è stata progettata dallo studio di architettura parigino Projectiles. Un museo del paesaggio che promuove la memoria, la conoscenza e la trasmissione di una storia condivisa.   Un museo-paesaggio Al di là della scomparsa di alcune vestigia del porto artificiale di Mulberry B nel prossimo futuro, il museo assolve il dovere di memoria di uno dei più importanti avvenimenti della storia recente. In stretto rapporto col sito storico in cui si trova, la sua posizione strategica lo rende un "osservatorio" del paesaggio. Immaginato come un “tutto” appartenente a un sistema museale molto più vasto che si estende da est a ovest (da scogliera a scogliera) e da.. Continua a leggere su Archiportale.com

A 80 anni dallo sbarco in Normandia s'inaugura il nuovo D-Day Museum ad Arromanches

25/06/2024 - A 80 anni dallo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944, s'inaugura il nuovo edificio del D-Day Museum ad Arromanches-les-Bains, in Francia. Fondata nel 1954 come primo museo sul tema all'indomani della Seconda Guerra Mondiale, la nuova struttura è stata progettata dallo studio di architettura parigino Projectiles. Un museo del paesaggio che promuove la memoria, la conoscenza e la trasmissione di una storia condivisa.   Un museo-paesaggio Al di là della scomparsa di alcune vestigia del porto artificiale di Mulberry B nel prossimo futuro, il museo assolve il dovere di memoria di uno dei più importanti avvenimenti della storia recente. In stretto rapporto col sito storico in cui si trova, la sua posizione strategica lo rende un "osservatorio" del paesaggio. Immaginato come un “tutto” appartenente a un sistema museale molto più vasto che si estende da est a ovest (da scogliera a scogliera) e da..
Continua a leggere su Archiportale.com