Aperol inaugura la sua 'Terrazza' a Venezia
02/09/2021 - Venezia ha il suo nuovo indirizzo per gustare il suo celebre spritz, un rito che - partito proprio dalle calli veneziane - si è imposto nel mondo come un momento di socialità e condivisione. A pochi passi dal Ponte dell’Accademia, ha infatti ufficialmente aperto i battenti “Terrazza Aperol”, il nuovo locale dello storico brand Aperol di Campari Group. Il progetto di interior è stato affidato a Vudafieri-Saverino Partners, firma dell'architettura milanese a cui è stato affidato il progetto di un luogo che si fa portavoce dei valori veneziani e dei codici distintivi del marchio, capace di interpretare in un solo gesto sia l’eredità lunga un secolo che la natura contemporanea dell’aperitivo. Per dare forma e natura simbolica a un luogo che si pone come punto di contatto tra passato e presente, tradizione e contemporaneità, profondità e leggerezza, Tiziano Vudafieri e Claudio.. Continua a leggere su Archiportale.com

02/09/2021 - Venezia ha il suo nuovo indirizzo per gustare il suo celebre spritz, un rito che - partito proprio dalle calli veneziane - si è imposto nel mondo come un momento di socialità e condivisione. A pochi passi dal Ponte dell’Accademia, ha infatti ufficialmente aperto i battenti “Terrazza Aperol”, il nuovo locale dello storico brand Aperol di Campari Group.
Il progetto di interior è stato affidato a Vudafieri-Saverino Partners, firma dell'architettura milanese a cui è stato affidato il progetto di un luogo che si fa portavoce dei valori veneziani e dei codici distintivi del marchio, capace di interpretare in un solo gesto sia l’eredità lunga un secolo che la natura contemporanea dell’aperitivo.
Per dare forma e natura simbolica a un luogo che si pone come punto di contatto tra passato e presente, tradizione e contemporaneità, profondità e leggerezza, Tiziano Vudafieri e Claudio..
Continua a leggere su Archiportale.com