Appartamento Testaccio sul Lungotevere: eclettismo e contrasti materici
08/09/2021 - È situato a Roma, nel quartiere Testaccio, in un palazzo di inizi ‘900, tra il Lungotevere e il Mattatoio, l’appartamento ristrutturato dallo studio di Mohamed Keilani. L’affaccio quasi interamente sui platani e sul fiume crea uno scenario diverso in ogni stagione. Ridefinire i servizi e creare un nuovo assetto generale per rendere gli ambienti più funzionali e aderenti alle esigenze della nuova committenza sono alla base del concept. Il progetto d’interni mantiene inalterata la conformazione originale scandita da muratura portante e si sviluppa a partire da un filtro distributivo, trattato apparentemente in modo neutro, silenzioso, che, in realtà, accoglie la luce naturale e il colore proveniente dagli ambienti limitrofi, animandosi in maniera diversa a seconda della posizione del sole e dell’orario. Assecondando la natura dell’involucro, il concept generale recupera i sapori del.. Continua a leggere su Archiportale.com

08/09/2021 - È situato a Roma, nel quartiere Testaccio, in un palazzo di inizi ‘900, tra il Lungotevere e il Mattatoio, l’appartamento ristrutturato dallo studio di Mohamed Keilani.
L’affaccio quasi interamente sui platani e sul fiume crea uno scenario diverso in ogni stagione.
Ridefinire i servizi e creare un nuovo assetto generale per rendere gli ambienti più funzionali e aderenti alle esigenze della nuova committenza sono alla base del concept.
Il progetto d’interni mantiene inalterata la conformazione originale scandita da muratura portante e si sviluppa a partire da un filtro distributivo, trattato apparentemente in modo neutro, silenzioso, che, in realtà, accoglie la luce naturale e il colore proveniente dagli ambienti limitrofi, animandosi in maniera diversa a seconda della posizione del sole e dell’orario.
Assecondando la natura dell’involucro, il concept generale recupera i sapori del..
Continua a leggere su Archiportale.com