Casa FIAT: il nuovo spazio espositivo nel foyer di Pinacoteca Agnelli
19/03/2025 - Casa FIAT è uno spazio espositivo, progettato da Lamatilde nel foyer di Pinacoteca Agnelli a Torino, che, attraverso immagini, oggetti e documenti provenienti dagli archivi FIAT, costruisce una cronistoria essenziale della casa automobilistica, sottolineandone il forte legame con la società italiana ed evidenziando i cambiamenti che ha saputo innescare nel corso di oltre un secolo. Il progetto, presentato da Stellantis con la curatela di Pinacoteca Agnelli, si configura come un percorso espositivo flessibile e interattivo che rispetta il contesto architettonico e il pensiero di ariosità e precisione spaziale che caratterizzava il progetto originario realizzato da Renzo Piano Building Workshop. Lo spazio è progettato per consentire diversi layout a seconda delle esigenze funzionali della Pinacoteca. I moduli espositivi mobili e i cassetti a scomparsa permettono infatti di allestire due configurazioni principali, una aperta, dedicata alla.. Continua a leggere su Archiportale.com

19/03/2025 - Casa FIAT è uno spazio espositivo, progettato da Lamatilde nel foyer di Pinacoteca Agnelli a Torino, che, attraverso immagini, oggetti e documenti provenienti dagli archivi FIAT, costruisce una cronistoria essenziale della casa automobilistica, sottolineandone il forte legame con la società italiana ed evidenziando i cambiamenti che ha saputo innescare nel corso di oltre un secolo.
Il progetto, presentato da Stellantis con la curatela di Pinacoteca Agnelli, si configura come un percorso espositivo flessibile e interattivo che rispetta il contesto architettonico e il pensiero di ariosità e precisione spaziale che caratterizzava il progetto originario realizzato da Renzo Piano Building Workshop.
Lo spazio è progettato per consentire diversi layout a seconda delle esigenze funzionali della Pinacoteca.
I moduli espositivi mobili e i cassetti a scomparsa permettono infatti di allestire due configurazioni principali, una aperta, dedicata alla..
Continua a leggere su Archiportale.com