Casa in collina a Montevecchia: la storia si confronta con la contemporaneità
30/10/2020 - La Casa in collina a Montevecchia è stata realizzata da a25 architetti rinnovando una parte di magazzino e di fienile di un palazzo storico a Montevecchia, in alta Brianza. L’edificio si inserisce nella Montevecchia alta che, dopo anni di abbandono e inattività, ha ripreso a far fruttare i terrazzamenti per la produzione vitivinicola. Le scelte progettuali sono state dettate dalla natura del luogo, dal territorio in cui si colloca l’edificio e dal paesaggio circostante. I materiali utilizzati, come la pietra ed il legno, richiamano fortemente questo legame. La casa è stata adeguata energeticamente mediante nuovi impianti e nuove tecnologie volte a soddisfare i requisiti necessari ed aumentarne il comfort abitativo. Insieme ai committenti si è pensato il progetto di ristrutturazione a partire da tre spazi contigui e la relazione tra di essi: - la vecchia cantina voltata, spazio prezioso un tempo utilizzato per la trasformazione.. Continua a leggere su Archiportale.com

30/10/2020 - La Casa in collina a Montevecchia è stata realizzata da a25 architetti rinnovando una parte di magazzino e di fienile di un palazzo storico a Montevecchia, in alta Brianza. L’edificio si inserisce nella Montevecchia alta che, dopo anni di abbandono e inattività, ha ripreso a far fruttare i terrazzamenti per la produzione vitivinicola.
Le scelte progettuali sono state dettate dalla natura del luogo, dal territorio in cui si colloca l’edificio e dal paesaggio circostante. I materiali utilizzati, come la pietra ed il legno, richiamano fortemente questo legame.
La casa è stata adeguata energeticamente mediante nuovi impianti e nuove tecnologie volte a soddisfare i requisiti necessari ed aumentarne il comfort abitativo. Insieme ai committenti si è pensato il progetto di ristrutturazione a partire da tre spazi contigui e la relazione tra di essi:
- la vecchia cantina voltata, spazio prezioso un tempo utilizzato per la trasformazione..
Continua a leggere su Archiportale.com