C+S Architects e MMA/Bart Macken Eef Boeckx per i nuovi uffici di Leiedal a Kortrijk in Belgio

22/03/2021 - Il progetto del team italo-belga formato da C+S Architects e da MMA / Bart Macken Eef Boeckx, è il vincitore del concorso internazionale indetto dal Vlaams Bouwmeester e Leiedal per la costruzione di un edificio per uffici low-tech a Kortrijk, in Belgio. "Il progetto rappresenta il nostro approccio per un design olistico e low-tech  e lavora sull’essenza della costruzione e la minima dotazione impiantistica, ottenendo il massimo comfort abitativo. Il progetto critica quel design sostenibile che mira ad aggiungere all’edificio facciate di vetro super-performanti, green-washing o pannelli fotovoltaici in copertura nascondendo spesso la mancanza di qualità del design stesso", spiegano gli architetti Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini. Il progetto per i nuovi uffici per Leiedal traduce la storia e l’identità del luogo, non tenendo solo in considerazione le trasformazioni storiche e fisiche, ma anche.. Continua a leggere su Archiportale.com

C+S Architects e MMA/Bart Macken Eef Boeckx per i nuovi uffici di Leiedal a Kortrijk in Belgio

22/03/2021 - Il progetto del team italo-belga formato da C+S Architects e da MMA / Bart Macken Eef Boeckx, è il vincitore del concorso internazionale indetto dal Vlaams Bouwmeester e Leiedal per la costruzione di un edificio per uffici low-tech a Kortrijk, in Belgio. "Il progetto rappresenta il nostro approccio per un design olistico e low-tech  e lavora sull’essenza della costruzione e la minima dotazione impiantistica, ottenendo il massimo comfort abitativo. Il progetto critica quel design sostenibile che mira ad aggiungere all’edificio facciate di vetro super-performanti, green-washing o pannelli fotovoltaici in copertura nascondendo spesso la mancanza di qualità del design stesso", spiegano gli architetti Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini. Il progetto per i nuovi uffici per Leiedal traduce la storia e l’identità del luogo, non tenendo solo in considerazione le trasformazioni storiche e fisiche, ma anche..
Continua a leggere su Archiportale.com