Cucinare come atto comunitario e sostenibile
11/02/2025 - Lungomare lancia una Open Call alla ricerca di idee e progetti per attivare la cucina solare Fiumicina a Bolzano e dintorni, tra maggio e agosto 2025. La Call promuove approcci partecipativi e inclusivi, che favoriscano il coinvolgimento attivo di una comunità eterogenea, rappresentativa di diverse età, provenienze, geografie e contesti sociali. Deadline candidatura 16 marzo 2025. Fiumicina è una cucina sperimentale, aperta sul fiume e alimentata a energia solare. Presentata per la prima volta al festival Tre giorni al fiume, che si è svolto nel 2024 lungo le rive del fiume Talvera a Bolzano, l'iniziativa ha coinvolto persone diverse nel cucinare, condividere idee, ballare e celebrare l’esperienza collettiva della preparazione del cibo, la quale diventa atto comunitario, sostenibile e trasformativo. Nel 2025 Lungomare vuole esplorare nuovi contesti all’interno dei quali Fiumicina possa esprimere al meglio il proprio.. Continua a leggere su Archiportale.com

11/02/2025 - Lungomare lancia una Open Call alla ricerca di idee e progetti per attivare la cucina solare Fiumicina a Bolzano e dintorni, tra maggio e agosto 2025. La Call promuove approcci partecipativi e inclusivi, che favoriscano il coinvolgimento attivo di una comunità eterogenea, rappresentativa di diverse età, provenienze, geografie e contesti sociali. Deadline candidatura 16 marzo 2025.
Fiumicina è una cucina sperimentale, aperta sul fiume e alimentata a energia solare. Presentata per la prima volta al festival Tre giorni al fiume, che si è svolto nel 2024 lungo le rive del fiume Talvera a Bolzano, l'iniziativa ha coinvolto persone diverse nel cucinare, condividere idee, ballare e celebrare l’esperienza collettiva della preparazione del cibo, la quale diventa atto comunitario, sostenibile e trasformativo.
Nel 2025 Lungomare vuole esplorare nuovi contesti all’interno dei quali Fiumicina possa esprimere al meglio il proprio..
Continua a leggere su Archiportale.com