BIG e ALB svelano il progetto della prima Opera House del Kosovo

11/02/2025 - È stato svelato il progetto del Teatro dell'Opera e del Balletto del Kosovo firmato da BIG | Bjarke Ingels Group in collaborazione con ALB-Architect. Prima Opera House della Repubblica del Kosovo, il teatro simboleggia il ricco e diversificato patrimonio culturale del Paese e riflette una nuova identità per la Capitale, radicata nella creatività e nell'impegno per la crescita artistica del Paese.   Commissionato dal Ministero della Cultura, dei Giovani e dello Sport del Kosovo (MKRS), il teatro diventerà la nuova sede della Filarmonica, del Balletto e dell'Opera del Kosovo. L'edificio comprenderà una sala concerti da 1.200 posti, una sala teatrale da 1.000 posti, una sala per concerti da 300 posti, una sala teatrale e un centro per l'istruzione e le conferenze sotto un unico tetto. Situato accanto al Palazzo della Gioventù e dello Sport, allo Stadio Fadil Vokrri e al Ministero dei Servizi Pubblici, l'edificio.. Continua a leggere su Archiportale.com

BIG e ALB svelano il progetto della prima Opera House del Kosovo

11/02/2025 - È stato svelato il progetto del Teatro dell'Opera e del Balletto del Kosovo firmato da BIG | Bjarke Ingels Group in collaborazione con ALB-Architect. Prima Opera House della Repubblica del Kosovo, il teatro simboleggia il ricco e diversificato patrimonio culturale del Paese e riflette una nuova identità per la Capitale, radicata nella creatività e nell'impegno per la crescita artistica del Paese.   Commissionato dal Ministero della Cultura, dei Giovani e dello Sport del Kosovo (MKRS), il teatro diventerà la nuova sede della Filarmonica, del Balletto e dell'Opera del Kosovo. L'edificio comprenderà una sala concerti da 1.200 posti, una sala teatrale da 1.000 posti, una sala per concerti da 300 posti, una sala teatrale e un centro per l'istruzione e le conferenze sotto un unico tetto. Situato accanto al Palazzo della Gioventù e dello Sport, allo Stadio Fadil Vokrri e al Ministero dei Servizi Pubblici, l'edificio..
Continua a leggere su Archiportale.com