Da ex magazzino a headquarters contemporaneo
09/12/2022 - Nella prima periferia meranese, a due passi dallo storico ippodromo, è nata la nuova sede centrale dell'Azienda Servizi Municipalizzati di Merano (ASM Merano). Firmata dallo studio di architettura altoatesino Busselli Scherer Architekten, l'opera è un progetto di riuso adattivo che trasforma gli spazi di un ex magazzino in un headquarters aperto e flessibile. Un luogo di lavoro e interrelazione che – anche alla luce delle nuove esigenze post pandemia –abbandona il classico concetto di open space riprogettando lo spazio in chiave inclusiva e modulare. Il nuovo headquarters di ASM Merano è un grande ambiente distribuito su due piani. Le facciate dell'edificio rivolte all'ippodromo sono interamente vetrate e permettono agli uffici amministrativi e agli spazi comuni di accogliere la luce naturale durante l'intero arco della giornata, garantendo elevati standard di benessere. La trasparenza visiva creata dalle ampie vetrate.. Continua a leggere su Archiportale.com

09/12/2022 - Nella prima periferia meranese, a due passi dallo storico ippodromo, è nata la nuova sede centrale dell'Azienda Servizi Municipalizzati di Merano (ASM Merano).
Firmata dallo studio di architettura altoatesino Busselli Scherer Architekten, l'opera è un progetto di riuso adattivo che trasforma gli spazi di un ex magazzino in un headquarters aperto e flessibile. Un luogo di lavoro e interrelazione che – anche alla luce delle nuove esigenze post pandemia –abbandona il classico concetto di open space riprogettando lo spazio in chiave inclusiva e modulare.
Il nuovo headquarters di ASM Merano è un grande ambiente distribuito su due piani. Le facciate dell'edificio rivolte all'ippodromo sono interamente vetrate e permettono agli uffici amministrativi e agli spazi comuni di accogliere la luce naturale durante l'intero arco della giornata, garantendo elevati standard di benessere. La trasparenza visiva creata dalle ampie vetrate..
Continua a leggere su Archiportale.com